Morte in Sicilia
Ordina il libro, o il libro con una stampa.
|
|||
---|---|---|---|
“In questo mio nuovo libro ho cercato di raccogliere le ultime tracce della tradizione del lutto in Sicilia. Mi sono trovato a sfidare uno dei tabù più massicci della cultura contemporanea. E più procedevo nella ricerca e nel lavoro, più si faceva strada in me la convinzione che se si mette un velo sulla morte e sulle sue prassi, lo si mette anche sulla vita.
Mentre cercavo i miei soggetti, ho capito che la fotografia in sé è morte, attimo cristallizzato di una cosa, di un gesto, di un’intenzione, che non sarà mai più. Ma è anche vita eterna, memoria, perché consegna al futuro un’immagine che non potrà più perdersi.” (Armando Rotoletti)
“Ora si celebra la Morte, la sua potenza, la sua incombente presenza. Ma chi ha fede non ha paura della fine perché ad attenderlo c'è la vita eterna che gli è stata promessa. C’è l'amore di Dio che supera, travolge, vince su qualsiasi cosa. Ad attenderlo c’è lui. Ma se improvvisamente quel Lui si mostrasse fantasma, assenza e vuoto?
Amore e morte. apparentemente agli opposti, sono in queste belle fotografie di Rotoletti strette da un vincolo di sangue, da un destino comune.” (Dacia Maraini)
“Il culto dei morti, la confidenza con le anime, la consapevolezza antica che la comunità è l’insieme dei vivi e dei morti, immanenti, tanto temibili quanto benevoli, comunque necessari all’essere nel tempo, al suo ciclico rifarsi nell’illintramatura dei riti, sono l’orizzonte immaginifico e concreto in cui disporre le immagini dense, pensate, ricercate di Armando Rotoletti.”
(Ignazio Buttitta) Insieme al libro potete acquistare le foto che vedete qui sotto:Foto stampate nel formato 24×30 su carta baritata F-Paper Ansel True baryta 310 gr e montate su passe-partout |
|||
FOTO N.1 |
FOTO N.2 |
FOTO N.3 |
FOTO N.4 |